ARTIGLIO DEL DIAVOLO:  CURARSI CON RIMEDI NATURALI

Oggi sono tanti i fattori che espongono al rischio di soffrire di dolori muscolari e articolari. Non solo l’età o l’attività sportiva ma anche lo stile di vita e il lavoro che costringono ad esempio ad assumere posizioni sbagliate per un tempo prolungato. Per lenire tali dolori molte volte vengono assunte creme dai marchi più famosi, facili d’applicare e dal sollievo quasi immediato. Non bisogna dimenticare però che sono dei veri e propri farmaci, presentando con un prolungato uso controindicazioni ed effetti collaterali.

Ad oggi le proprietà benefiche delle piante sono ormai risapute, sostituendosi sempre di più ai medicinali e sempre più persone ne fanno uso, ritrovando un benessere fisico e mentale senza l’uso di medicinali. Da secoli nella medicina tradizionale Sud-Africana, nelle steppe della Namibia e nel Madagascar, è radicata l’uso dell’ Artiglio del Diavolo. Esso è utilizzato per curare la febbre, malattie reumatiche e dolori articolari.

LE ANTICHE ORIGINI DELL’ ARTIGLIO DEL DIAVOLO

Anche se il nome può suonare sinistro, l’artiglio del diavolo, in realtà si tratta di un prodotto assolutamente benefico. L’ Arpagofito, appartenente alle famiglie delle Pedaliaceae, più comunemente noto come artiglio del diavolo. Deve questo nome bizzarro alla presenza di quattro sporgenze dure e lunghe che circondano i suoi frutti e che ricordano appunto la forma di un artiglio. Un aspetto curioso della pianta è la capacità dei frutti dotati di spine uncinate d’intrappolare piccoli animali che in taluni casi, rimanendo bloccati, muoiono di fame e sete. Mentre fa saltare come indemoniati uomini o animali più grandi che inavvertitamente la calpestano, a causa del forte dolore che procurano i sui uncini alle zampe e ai piedi.

L’ARTIGLIO DEL DIAVOLO E I SUOI BENEFICI NATURALI

Con il gel a base di artiglio del diavolo, si usano le escrescenze laterali della radice della pianta, che contengono un’alta percentuale di iridoidi, zuccheri, aminoacidi, steroli, grassi e cere. Questi principi attivi hanno un’azione analgesica e rilassante di muscoli ed arti e rendono l’artiglio del diavolo un rimedio naturale molto efficace. L’artiglio del diavolo si è dimostrato particolarmente attivo soprattutto nelle situazioni che causano dolore e infiammazione come: Tendinite Osteoartrite Artrite reumatoide Mal di schiena Dolori cervicali. Le proprietà analgesiche e antinfiammatorie dell’artiglio del diavolo sono state confermate da numerosi studi condotti in vitro e su esseri umani. Molti di questi studi hanno paragonato l’efficacia di comuni prodotti antinfiammatori a quella degli estratti naturali di Arpagofito. In molti casi i risultati sono stati incoraggianti e l’artiglio del diavolo ha sempre confermato le proprie virtù terapeutiche.

INDICAZIONI PER L’USO

L’utilizzo più consigliato dell’ artiglio del diavolo è quello di spalmare e massaggiare abbondante il gel fino al completo assorbimento tutte le volte che se ne sente il bisogno.

Comments (0)

No comments at this moment