- News
- 1 likes
- 87 views
- 0 comments

UNA NOTTE MAGICA
In una notte di mezza estate tutti alzano lo sguardo, sperando nel cielo sereno, che vedranno innamorati, comitive di amici e appassionati, riunirsi per ammirare lo spettacolo ed esprimere i propri desideri, uno per ogni stella cadente. È la notte più romantica dell’anno, quella di San Lorenzo.
Uno dei momenti magici dell’anno e dell’estate da vivere sia come esperienza “astronomica” ma soprattutto come esperienza emotiva. Per tutti gli italiani la notte del 10 agosto rappresenta la notte dei desideri perché secondo la tradizione, chi vede una stella cadente attraversare il cielo, può esprimere un desiderio e stare certo che si avvererà.

TRA STORIA E LEGGENDA
Questa notte, è dedicata al martirio di San Lorenzo, sepolto nell’omonima basilica Romana dal III secolo, e le stelle cadenti, sarebbero le lacrime che il Santo ha versato durante il suo supplizio, a vagare eternamente nei cieli, discendendo sulla terra solo il giorno in cui Lorenzo morì, creando un’atmosfera magica e carica di speranza. Questo evento prende anche il nome anche di fuochi di San Lorenzo, ricordando le scintille provenienti dalla graticola infuocata su cui venne ucciso il martire, poi volate in cielo. Secondo la tradizione, quindi, chi ricorderà il dolore del santo guardando le sue “lacrime”, vedrà realizzato un desiderio segreto.
Nella mitologia greca invece, questa notte particolare, era associata al mito di Fetonte, figlio di Apollo, che tentando di guidare il carro solare del padre causò una serie tale di disgrazie che Zeus fu costretto a ucciderlo con un fulmine. Proprio il suo corpo ardente, precipitando verso il fiume Po, sarebbe stato l’origine del fenomeno, che si ripeterebbe ogni anno a causa della commemorazione delle stelle addolorate.
Esiste poi un’altra convinzione riguardante le stelle cadenti, risalente al Medioevo ma non riferita a Santi o martiri, secondo cui le anime dei defunti, soprattutto quelle liberate dal purgatorio, si spostavano nel firmamento, causando questo fenomeno.
Anche nell’antica letteratura indiana e nella più recente visione indù, rappresentano le anime dei defunti che viaggiano verso la terra per reincarnarsi.

MA REALMENTE COS’ È QUESTO FENOMENO?
Questo evento in astronomia viene chiamato fenomeno delle Perseidi, ed è uno dei più belli e attesi dell’anno in termini di osservabilità.
Si tratta dello sciame di meteore meglio osservato in tutto il mondo, consistente in residui della disintegrazione progressiva della cometa Swift-Tuttle. Le piccole particelle, scontrandosi a gran velocità con l’atmosfera terrestre, danno luogo a scie luminose di altissimo effetto.
Nelle notti dei picchi si raggiungono tassi di “pioggia” che portano a vedere fino a una novantina di meteore ogni ora. Ovviamente si tratta di un valore esclusivamente teorico.
COME VEDERE AL MEGLIO LE STELLE CADENTI
Allontanatevi dalle luci della città o di paesi. È importante che vi sia buio attorno per godere al meglio del cielo stellato e riuscire ad individuare la caduta dei corpi celesti: la spiaggia, un prato, uno spazio anche in montagna ma lontano da fonti di luce.
Quindi, per riuscire a visualizzare al meglio lo sciame meteorico più famoso, bisogna puntare lo sguardo nella parte più settentrionale della costellazione di Perseo, quella che punta verso la famosa doppiavvù di Cassiopea.
Non vi resta che mettervi comodi in questa magica serata ed equipaggiarvi al meglio, e poi lasciatevi coinvolgere dall’emozione del vedere le stelle, fanno parte del nostro immaginario legate all’amore, al sogno, al mistero, al desiderio di un ignoto che anche se ormai viaggiamo nello spazio, continuiamo a vedere come un piccolo miracolo, un segreto dell’universo e per questo tanto, tanto affascinante.
Comments (0)