Shopping mania in stile Shabby Chic

DECORARE IN STILE SHABBY CHIC

Esistono molti complementi d’arredo ed articoli decorativi per la casa che possono aggiungere un tono diverso da quello che si è abituati a vedere. Infatti, a differenza dei mobili, più importanti in termini di impatto visivo ed anche di spesa, con i complementi d’arredo è possibile fare delle scelte che non condizionino troppo il portafoglio, ottenendo così la possibilità di cambiare il “mood” della casa, ogni qual volta si ha voglia.
Basta dunque sostituire pochi dettagli, partendo magari da quegli oggetti che ormai da troppo tempo occupano le pareti, e scegliere degli articoli decorativi attuali e contemporanei. In particolare, quelli nello stile Shabby Chic sono in grado di armonizzarsi ed integrarsi con molti stili d’arredo e, a sorpresa, anche a quelli moderni.

 

 

 

Shabby Chic: un classico senza tempo

Lo Shabby Chic è certamente uno stile giovane e moderno, che ha come caratteristica però quella di guardare al passato.
Come si evince dalle pagine delle riviste d’arredamento, lo Shabby Chic è ormai divenuto un classico che non teme il passare del tempo. Acquistando un articolo caratterizzato da questo stile dunque non si corre il rischio di portare a casa un oggetto “alla moda” il quale, nel giro di pochi mesi, sembrerà già passato. Lo stile Shabby invece, anche se non si direbbe, vanta già quasi 40 anni. Infatti risale al 1980 l’anno in cui il termine è stato coniato per la prima volta. Forse a rendere così longevo questo stile è quel tipico punto di bianco sporco che si può ottenere solo dalle sovrapposizioni di colore che, lasciando trasparire le venature del legno, creano un effetto artigianale, dal gusto provenzale e bohémien. Non è un caso infatti che il termine stesso significhi ” trasandatamente chic”, ossia elegante, ma senza prestarci troppa attenzione.

 

 

Gli oggetti che arredano e che emozionano

Lo stile Shabby Chic è molto apprezzato, soprattutto dalle persone che amano personalizzare i loro ambienti con qualcosa in grado di esprimere le proprie emozioni. Uno stile d’arredamento perfetto per sognatori e visionari, i quali riescono ad andare indietro nel tempoe lasciarsi ispirare dalle atmosfere vissute e vintage. Infatti gli oggetti Shabby riescono a comunicare il fascino dei mobili di una volta ed arricchire con i loro colori chiari o pastello le case contemporanee. Toni soft e rilassanti vestono gli elementi decorativi in cucina. Nell’ingresso, graziose targhe in legno indicano con romantici caratteri tipografici le scritte “Love” oppure “Home”. Di certo gli amanti del genere avranno già appeso alla porta di casa la targa in legno con su la scritta in inglese “Welcome”, per dare il benvenuto con stile ai propri ospiti.

 

 

 

Piccoli gesti di stile

Ci sono infatti dei veri e propri oggetti “must-have” in grado di suggerire questo stile con poco. Succede ad esempio per le cornici “decapate” le quali, oltre ad incorniciare con eleganza le nostre foto più care, caratterizzano incisivamente le pareti domestiche. Stessa cosa per i portafoto da tavolo, sempre rigorosamente antichizzati. L’oro è un altro elemento che, soprattutto negli ultimi anni, ha attualizzato maggiormente lo stile Shabby Chic. Ed è proprio con l’oro che è possibile creare un ponte tra questo stile e quello moderno. Infatti, anche se l’effetto può essere del tutto inaspettato, inserire un oggetto dal sapore Shabby in un arredo di design può piacevolmente lasciare sorpresi. Se poi si sceglie l’altrettanto classico pezzo Shabby Chic per eccellenza, ossia la gabbia per uccelli, rigorosamente tinta di bianco e riempita di fiori o farfalle, il gioco è fatto.

Comments (0)

No comments at this moment