- News
- 1 likes
- 93 views
- 0 comments

I PIEDI COME UNA MAPPA: RIFLESSOLOGIA PLANTARE
Ormai si sa: ogni punto specifico dei nostri piedi riflette lo stato di salute di una rispettiva parte del corpo, attraverso terminazioni nervose tra esse collegate.
Stiamo parlando di Riflessologia Plantare.
La riflessologia plantare è una disciplina medica alternativa cinese che consiste nel massaggio e nella stimolazione dei punti dolenti dei piedi, per portare energia positiva e benessere ai relativi punti del corpo a questi collegati, che siano organi, ghiandole o simili. Ciò avviene grazie al rilascio di endorfine: una sostanza naturalmente prodotta dal corpo umano, dotata di una potente attività analgesica, quindi capace di ristabilire l’equilibrio energetico.
DALL’ALLUCE VALGO ALLA CERVICALE
La complicazione fisica più comune, indistintamente tra donne e uomini, è il mal di schiena con conseguenti problemi alla cervicale. Non a caso il punto del piede in questione è specificamente la parte interna, intesa come struttura ossea e muscolare.
Si nasce a volte con una particolare predisposizione a modificare nel tempo la giusta simmetria delle ossa dello scheletro e, purtroppo, la più diffusa conseguenza a questo è l’alluce valgo. È una patologia che consiste in una deformità del piede e che colpisce maggiormente le donne, già da giovani se soggette. Più nello specifico, l’alluce valgo procura una deviazione laterale del dito stesso, con conseguente sporgenza verso l’esterno del suo osso metatarsale: l’alluce si inclina verso le altre dita e di conseguenza ne determina un’apertura a ventaglio, trasformandone l’originale allineamento.
Questa anomalia della forma del piede provoca conseguenze non proprio trascurabili che vanno dall’arrossamento e il dolore, a problemi alla schiena che rendono difficile anche il semplice camminare e indossare calzature di ogni genere. Nei casi più gravi, si arriva poi ad infiammazioni che richiedono un intervento chirurgico ed una lunga fisioterapia.
Evitando cattive abitudini nel posare il piede a terra, l’alluce valgo può essere causato da una distorta formazione dello scheletro del piede (ad esempio i piedi piatti), che porta ad inclinare la base di appoggio dell’avampiede ; oppure a processi metabolici, che invece portano ad artriti o patologie del tessuto connettivo.
ALLUCE VALGO: SUPPORTO PER ALLEVIARNE I SINTOMI
L’alluce valgo è curabile: la diagnosi di un medico specialistico può determinare la scelta di un’operazione invasiva e definitiva, ma questo avviene nei casi estremi in cui c’è una forte predisposizione al progredire dei sintomi.
Invece, nella maggior parte dei casi, quelli meno gravi, si può scegliere di optare per aiuti meno invasivi rispetto alla chirurgia, per alleviarne dolore e rossore e migliorare l’asse della colonna vertebrale e la postura. Esistono rimedi naturali, ad esempio oli, camomille e pediluvi, che migliorano questi sintomi, ma solo per il breve periodo successivo ai trattamenti stessi.
Invece, i sistemi più indicati sono sicuramente i supporti che consentono il giusto allineamento dell’alluce e, di conseguenza, delle altre dita. Questi supporti però non hanno la pretesa di correggere definitivamente l’alluce valgo, ma ricoprono invece il ruolo di perfetti tutori che permettono di alleviare i sintomi e di ritardarne il processo evolutivo.
Il supporto in gel per l’alluce valgo va inserito come un guanto e si adatta perfettamente alla struttura dell’alluce. È un divaricatore che, grazie anche al materiale morbido, offre da subito un piacevole sollievo, anche all’interno della scarpa. È durevole nel tempo, lavabile e riutilizzabile.
CONSIGLI UTILI: Infine, premesso che sia difficile, se non raro, procurarsi da soli l’alluce valgo, è consigliato tenere conto di piccole accortezze, come evitare il sovraccarico di peso sulle articolazioni del piede, quindi tenere a bada anche il peso corporeo soprattutto in gravidanza; oppure scegliere sempre di camminare in scarpe comode, e a piedi nudi quando ce n’è la possibilità.
PRENDITI CURA DI TE! SCOPRI LA NOSTRA SELEZIONE DI PRODOTTI PER LA SALUTE DEI PIEDI
Comments (0)